Finanziamenti per start up e creazione impresa
Obiettivi
La Regione Toscana intende agevolare l’avvio di micro e piccole imprese artigiane, industriali manifatturiere, nonché del settore turistico, commerciale, cultura e terziario, attraverso lo strumento finanziario del microcredito, con l’obiettivo di consolidare lo sviluppo economico ed accrescere i livelli di occupazione giovanile, femminile e dei destinatari di ammortizzatori sociali
Destinatari
Possono presentare domanda:
- Micro e piccole imprese, nonché i liberi professionisti che abbiano il carattere di impresa giovanile, femminile oppure di soggetti destinatari di ammortizzatori sociali, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei due anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione;
- Persone fisiche intenzionate ad avviare, entro sei mesi dalla data di comunicazione dell’ammissione della domanda alla persona fisica, un’attività imprenditoriale di dimensione di micro o piccola impresa o un’attività di libero professionista, e definita giovanile, femminile oppure di destinatari di ammortizzatori sociali.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese riferite ai programmi di investimento:
- Beni materiali: impianti, macchinari, attrezzature e altri beni funzionali all’attività di impresa, opere murarie connesse all’investimento. Quest’ultime sono ammesse nel limite del 50% dell’importo delle stesse;
- Beni immateriali: attivi diversi da quelli materiali o finanziari che consistono in diritti di brevetti, licenze (esclusa l’autorizzazione a svolgere l’attività), know how o altre forme di proprietà intellettuale.
- Spese per capitale circolante nella misura del 30% del programma di investimento ammesso per spese di costituzione, spese generali (utenze e affitto), scorte.
E’ ammissibile anche l’acquisto di materiale usato a condizione che vengano soddisfatte determinate condizioni.
Il progetto di investimento dovrà concludersi entro 9 mesi dalla data della comunicazione al soggetto richiedente della concessione dell’agevolazione.
Agevolazione
L’agevolazione viene concessa nella forma del microcredito a tasso zero, nella misura del 70% del costo totale ammissibile, ovvero di importo non superiore a 24.500 euro. La durata del finanziamento è di 7 anni (84 mesi di cui 18 di preammortamento). È previsto inoltre un preammortamento tecnico massimo di 3 mesi.
Il rimborso avviene in rate trimestrali posticipate costanti.
Il valore totale del progetto di investimento ammesso non può essere inferiore a 8.000 euro e non può essere superiore a 35.000 euro.
I progetti di investimento superiori saranno comunque ammessi fino all’importo di 35.000 euro fermo restando l’obbligo di rendicontare l’intero valore dell’investimento.
Tempistiche
L’invio telematico delle domande con procedura a sportello a partire dal 4 gennaio 2021 fino ad esaurimento risorse.